28 Aprile
Miscugli e soluzioni
Se una soluzione vuoi osservare,
lo zucchero nell’acqua devi mescolare.
Se un miscuglio, invece, vuoi avere
mettendo la sabbia nell’acqua lo puoi ottenere.
Soluzioni o miscugli
son sempre intrugli
che le sostanze ti fa separare
e che con l’acqua puoi preparare.
Se l’ argomento vuoi ben capire
questo video ti può servire,
siediti e ascolta con attenzione
senza alcuna esitazione.
22 Aprile 2021
Giornata Mondiale della Terra....Voi siete il nostro futuro!
ILCICLO DELL'ACQUA!
26-03-2021
GLI STATI DELLA MATERIA
ECCO IL LINK PER IL QUIZ!!!
BUON LAVORO
03-03-2021
Pian piano impariamo a ripetere...Spero che questo video possa servire!!
05-02-2021
Per ripassare e memorizzare ecco un video per voi!
Parlando sempre di VERTEBRATI...Un video che parla degli ANFIBI
Ciao bimbi!
Abbiamo iniziato la scoperta degli esseri viventi...Ecco il primo video sui VERTEBRATI
ANNO SCOLASTICO 2020-2021
https://meet.google.com/tkh-ehhe-tke
01/04/2020
CARISSIMI GENITORI, NON ME NE VOGLIATE SE OGGI IL NOSTRO MEET E' STATO UN PO' DIFFICOLTOSO!! MA NON DEMORDENDO SIAMO RIUSCITI A PORTARLO A TERMINE .CONSAPEVOLE CHE L'AUDIO NON ERA DEI MIGLIORI,SICURAMENTE NON SONO RIUSCITA A ESSERE CHIARA SUL LAVORO CHE I BAMBINI DEVONO FARE, PER TALE MOTIVO HO DECISO DI SCRIVERLO QUI DI SEGUITO.
marigiospinelli@gmail.com
12.05.2020
CONTINUIAMO IL NOSTRO VIAGGIO ALLA SCOPERTA DEGLI HABITAT
ANIMALI : DROMEDARIO, CAMMELLO ,SERPENTE SCORPIONE.
VEGETALI . PALMA , CACTUS, FICHI D'INDIA
28/04/2020
ANIMALI :TROTA ,LUCCIO.
21/04/2020
ESERCIZIO SUL LIBRO PAG 162, 165
01/04/2020
CARISSIMI GENITORI, NON ME NE VOGLIATE SE OGGI IL NOSTRO MEET E' STATO UN PO' DIFFICOLTOSO!! MA NON DEMORDENDO SIAMO RIUSCITI A PORTARLO A TERMINE .CONSAPEVOLE CHE L'AUDIO NON ERA DEI MIGLIORI,SICURAMENTE NON SONO RIUSCITA A ESSERE CHIARA SUL LAVORO CHE I BAMBINI DEVONO FARE, PER TALE MOTIVO HO DECISO DI SCRIVERLO QUI DI SEGUITO.
CARISSIMI GENITORI SCRIVO QUI LA MIA EMAIL IN MODO TALE CHE POSSIATE INVIARMI LE ATTIVITA' DA CORREGGERE AI BAMBINI.
IL CICLO DELL'ACQUA
Questo processo è molto importante, perché garantisce la rigenerazione dell’acqua che, altrimenti, una volta consumata si esaurirebbe. E se non ci fosse più acqua a disposizione, la vita sulla Terra finirebbe. L’acqua, infatti, è una risorsa vitale per tutti: esseri umani, piante e animali.
Il ciclo dell’acqua si svolge in quattro fasi: evaporazione, condensazione, precipitazione e infiltrazione. Eccole tutte, spiegate nel dettaglio.
L’evaporazione In questa prima fase, il Sole scalda l’acqua dei mari e dei fiumi, ma anche quella che si trova nelle piante e negli esseri viventi, trasformandola in vapore. Dallo stato liquido, l’acqua passa quindi a quello gassoso ed evapora, salendo verso il cielo.
Condensazione Una volta raggiunti gli strati più alti del cielo, dove le temperature sono molto basse, il vapore acqueo – che invece è caldo e leggero – si raffredda. In quel momento subisce una nuova trasformazione tornando allo stato liquido. Si formano così tante piccole gocce che, unendosi, vanno a comporre le nuvole.
Precipitazione Più le varie goccioline si aggregano, più le nuvole diventano grandi e pesanti. A un certo punto, dal momento che il loro peso è aumentato troppo, le gocce cominciano a cadere a terra sotto forma di pioggia, oppure grandine o neve, a seconda della temperatura che c’è nell’aria.
Infiltrazione
Quando ritorna alla terra, l’acqua va a depositarsi nei fiumi, nei laghi, nei mari e negli oceani. Un’altra parte precipita sul terreno, dove viene assorbita fino a grandi profondità: infiltrandosi e scorrendo così nel sottosuolo e tra le rocce, l’acqua alimenta le falde idriche e diventa in alcuni casi, acqua minerale naturale.
E il processo ricomincia!!!!
GUARDA ADESSO IL VIDEO DEL NOSTRO AMICO "PAXI" CHE TI MOSTRERA' QUANTO SCRITTO DALLA MAESTRA. BUONA VISIONE!
https://youtu.be/Qq34uHTBJrE
GUARDA ADESSO IL VIDEO DEL NOSTRO AMICO "PAXI" CHE TI MOSTRERA' QUANTO SCRITTO DALLA MAESTRA. BUONA VISIONE!
ECCO QUI ALCUNI DEI LAVORI CHE AVETE REALIZZATO. SONO MERAVIGLIOSI!!SIETE STATI BRAVISSIMI.
12.05.2020
CONTINUIAMO IL NOSTRO VIAGGIO ALLA SCOPERTA DEGLI HABITAT
AMBIENTI LONTANI DA NOI
DESERTO
NEL DESERTO VIVONO
ANIMALI : DROMEDARIO, CAMMELLO ,SERPENTE SCORPIONE.
VEGETALI . PALMA , CACTUS, FICHI D'INDIA
ZONA DEI GHIACCIAI :POLO NORD ,POLO SUD
ANIMALI : PINGUINO, ORSO POLARE, FOCA, TRICHECO
28/04/2020
CONTINUIAMO IL NOSTRO VIAGGIO NEGLI HABIATAT
Nel mare e nell'oceano vivono
.ANIMALIDelfino, balena, pesce spada, pesce
martello, squalo e tutti gli altri pesci
VEGETALI: ALGHE
AMBIENTI DI ACQUA DOLCE: lago, fiume, stagno
NEL LAGO VIVONO
ANIMALI :TROTA ,LUCCIO.
VEGETALI .NINFE ,ALGHE
NELLO STAGNO VIVONO
ANIMALI: RANA, ROSPO , BISCIA D'ACQUA
VEGETALI: NINFE ALGHE, GIUNCHI.
DIREI CHE NON POSSIAMO NON REALIZZARE IL NOSTRO HABITAT MARINO
VI PROPONGO QUI DI SEGUITO DUE LAVORETTI DA CUI POTRETE TRARNE SPUNTO. SCEGLIETE QUELLO CHE VI PIACE DI PIU', PER POI REALIZZARE CON LA VOSTRA FANTASIA E CREATIVITA' DEI LAVORI SUPER STRATOSFERICI.
DIREI CHE NON POSSIAMO NON REALIZZARE IL NOSTRO HABITAT MARINO
VI PROPONGO QUI DI SEGUITO DUE LAVORETTI DA CUI POTRETE TRARNE SPUNTO. SCEGLIETE QUELLO CHE VI PIACE DI PIU', PER POI REALIZZARE CON LA VOSTRA FANTASIA E CREATIVITA' DEI LAVORI SUPER STRATOSFERICI.
21/04/2020
ESERCIZIO SUL LIBRO PAG 162, 165
CIAOOO RAGAZZI! HO PENSATO DI PUBBLICARE SULLA NOSTRA PAGINA DI SCIENZE I VOSTRI MERAVIGLIOSI LAVORI CHE AVETE REALIZZATO SULL'HABITAT(MONTAGNA) .
06/04/2020
CHE NE DITE DI CONTINUARE A CONOSCERE GLI HABITAT TERRESTRI?
TRA GLI AMBIENTI TERRESTI OLTRE ALLA MONTAGNA,ABBIAMO IL BOSCO E IL PRATO!
BOSCO VIVONO:
ANIMALI: Scoiattoli, marmotte, volpi, cinghiali, lepri…
VEGETALI Querce noci, funghi, felci, abeti, castagni
PRATO VIVONO :
ANIMALI:Formiche, cavallette, grilli, bruchi, ragni,farfalle
VEGETALI:Fiori, erba, soffioni
SUL TUO QUADERNO RAPPRESENTA HABITAT BOSCO E PRATO,MI RACCOMANDO NON DIMENTICATI DEGLI ANIMALI E VEGETALI CHE LI ABITANO
GLI AMBIENTI NATURALI.
Buongiorno bambini ,oggi parleremo degli ambienti naturali.Gli animali e le piante vivono nel loro AMBIENTE (HABITAT).L'HABITAT è il luogo dove ogni specie di animale o vegetale trova le condizioni per sopravvivere ed il cibo per nutrirsi.Ogni specie ha il proprio habitat. Ad esempio, le rane hanno come habitat lo stagno, i cervi il bosco, i delfini il mare ecc..
GLI AMBIENTI NATURALI SI DIVIDONO IN:
AMBIENTI TERRESTRI : MONTAGNA , BOSCO, PRATO
MONTAGNA VIVONO : ANIMALI E VEGETALI😺🌳
ANIMALI:CAMOSCI, CAPRIOLI, CERVI, STAMBECCHI, AQUILE, TALPE.
VEGETALI :ABETI, CASTAGNI, PINI, GINEPRI.
BOSCO VIVONO : ANIMALI E VEGETALI
ANIMALI: SCOIATTOLI, MARMOTTE, VOLPI, CINGHIALI, LEPRI.
VEGETALI: QUERCIA, NOCI, FUNGHI, FELCI, ABETI, CASTAGNI, MUSCHIO.
DOPO AVER LETTO E STUDIATO CIO' CHE TI HO PRESENTATO, PROVA A REALIZZARE UN BOSCO ATTRAVERSO UN COLLAGE, UTILIZZANDO RIVISTE E/ O QUANTO POSSA ESSERTI UTILE.
BUON LAVORO !! A DOMANI
LA CASA DELLE API
Siete pronti a conoscere la dimora delle api?
Le case delle api sono due :
NATURALE
RAZIONALE
La casa naturale è L'ALVEARARE , le api la costruiscono utilizzando la cera che viene prodotta da speciali ghiandole che hanno sull'addome. La casa è composta da vari FAVI che, in natura, vengono appesi all'interno di alberi, rocce o altri luoghi riparati. Il favo è suddiviso, in tantissime CELLE ESAGONALI perfettamenti regolari.
La casa razionale è quella costruita dall'apicoltori, sono CASE SPECIALI, che si chiamano ARNIE RAZIONALI. Sono divise in due parti:
IL NIDO , dove le api allevano le larve e conservano le riserve di cibo, miele e polline, che utilizeranno nel periodo invernale
IL MELARIO ,qui le api, imagazzinano il miele e poi lo raccolgono quando è maturo .
FAVO |
ALVEARE |
ORA RISPONDI A QUESTE DOMANDE SUL TUO QUADERNO
IN COSA E' SUDDIVISO IL FAVO?
IN QUANTE PARTI E? DIVISA L'ARNIA?
18/08/2020
CIAOOO RAGAZZI. RICORDASTE CHE ULTIMA VOLTA ABBIAMO PARLATO DEGLI INSETTI? BENE OGGI NE CONOSCEREMO UNO PIU' DA VICINO
L' APE!
L'uomo alleva le api da millenni negli alveari. Come tutti gli insetti l'ape ha il corpo suddiviso in tre parti :TESTA TORACE ADDOME. L'ape ha tre paia di zampe attaccate al torace e due paia di ali trasparenti.Sul capo ha due ANTENNE che le servono per sentire e toccare le cose e ha due OCCHI con migliaia di faccette che le permetto di vedere in ogni direzione.L'ape ha una specie di bocca dove si trova un bottone peloso che si chiama LIGULA. Con la LIGULA l'ape succhia il nettare dai fiori, lo ingoia arriva nella SACCA MELARIA e viene trasformato in miele.
ADESSO GUARDA QUESTO BREVE CARTONE SULLA NOSTRA AMICA APE !
https://youtu.be/lhiOemw2aqw
13/02/2020
BUONGIORNO A TUTTI BAAMBINI ! LA MAESTRA GIO MANDA UN MEGA ABBRACCIO VIRTUALE
Oggi parleremo di un argomento che sono sicura vi piacerà molto!! Vi vedo già alle prese con questi animaletti!
Gli insetti hanno il corpo suddiviso
in TRE parti: capo o testa
torace
addome
La testa è coronata da due antenne che
percepiscono odori, suoni o le vibrazioni dell'aria. Gli occhi sono
composti di piccole sfaccettature. La bocca è diversa a seconda del cibo
di cui si nutrono.
Il torace è formato da tre segmenti, muniti in genere di sei zampe
e quattro ali.
Le caratteristiche principali degli insetti sono:
L'addome presenta piccoli forellini, attraverso cui l'insetto
respira.
Alcune specie (api, vespe) hanno un
pungiglione velenoso che serve loro per difesa.
Ricapitoliamo e sintetizziamo !
Le caratteristiche principali degli insetti sono:
- AVERE SEI ZAMPE
- AVERE IL CORPO DIVISO IN TRE PARTI: CAPO, TORACE, ADDOME.
10/03/2020
Ti va di provare a rispondere ai seguenti indovinelli? Sei pronto/a metterti in gioco? Io dico di si'! BENE che la SFIDA abbia inizio!
- Piccolo insetto che vive con le sue amiche operaie e la regina.
- Vive negli stagni e ed è famosa per i suoi lunghi salti.
- L'animale famoso per essere un super dormiglione.
- E' anche conosciuto come orsetto lavatore.
- Lo sono CIP e CIOP.
Sei riuscito/a a trovare la soluzione? Scondo me sì. Bene adesso non ti resta che rappresentarli sul tuo quaderno!
OPS OPS! NON finisce qui!! Per i primi due fai una piccola ricerca per scoprire di cosa si nutrono . BUON LAVORO
ANCORA INVERTEBRATI
Abbiamo già detto che sono chimati invertebrati gli animali che non hanno colonna vertebrale, ma quello che non sai è che si dividono in gruppi.
MOLLOSCHI: Il loro nome deriva da "mollis" che vuol dire molle. Tutti i molluschi hanno in comune alcune cose: hanno un corpo muscoloso e, per alcuni di loro, hanno una struttura rigida, la conchiglia.La maggior parte di loro vive in acqua. I molluschi da terra sono quasi tutte lumache.
ECHINODERMI: Sono animali marini e il loro corpo è formato da placche spinose.Sono animali strani non hanno coda e testa.
PORIFERI : Sono animali acquatici con un corpo ricco di pori attraverso cui passa l'acqua.Hanno la forma di un sacco.
CELENTERATI.:Sono animali marini, hanno un corpo mormido a forma di sacco con un'apertura che serve da bocca, circondata da tentacoli.
ANELLIDI:Hanno un corpo diviso ad anelli è molle,lungo e cilindrico.Si spostano grazie ad un movimento paricolare (prima di allungamento, poi di accorciamento).
molluschi |
echinoderma |
celenterati. |
FAI UNA PICCOLA RICERCA DI IMMAGINI SUGLI "ANELLIDI" E PROVA A RAPPRESENTALI SUL QUADERNO . !
02/03/2020