GEOGRAFI IN ERBA

COMPITI PER LE VACANZE DI NATALE

  • RIGUARDA LE PAGINE CHE ABBIAMO AFFRONTATO INSIEME FINO AD ORA (DISCIPLINE)
  • OSSERVA E LEGGI ATTENTAMENTE QUESTA LEZIONE

_______________________________________________________

30 NOVEMBRE 2020

LA NOSTRA PRIMA MAPPA IN CONDIVISIONE: oggi abbiamo realizzato una mappa usando My Maps in condivisione



_______________________________________________________

LA PIANURA

La pianura è un grande territorio che non supera i 200 m di altezza sul livello del mare. Le pianure hanno origini diverse: 
  • alluvionali: create dai detriti depositati dei fiumi per es. la nostra pianura padana che è stata creata dal Po  (il fiume più lungo d'Italia)
  • vulcaniche: la lava fuoriuscita dalle varie eruzioni vulcaniche col tempo ha dato origine ad un terreno particolarmente fertile (la più importante del nostro paese è la pianura campana)
  • di sollevamento  si sono formate a causa di forte spinte provenienti dall'interno della terra che hanno sollevato strati dal fondo marino, un esempio di pianura di sollevamento è il Tavoliere delle Puglie. 
La Pianura Padana è la più vasta pianura del nostro territorio è ricca di corsi d' acqua  è attraversata da numerose vie di comunicazioni e vi sorgono molti centri abitati è divisa in alta o bassa pianura separate  dalla fascia delle risorgive cioè sorgenti d' acqua tiepida che favoriscono lo sviluppo dell' agricoltura.
La pianura è un ambiente molto favorevole alle attività dell' uomo . 
Il paesaggio può essere 
  • rurale : campi, filari di alberi, canali e fiumi e aziende agricole  ed è caratterizzato  da colture di cereali, mais, frumento e barbabietole da zucchero.
  • Urbano: con strade , ferrovie abitazioni ecc.
  • Industriale infatti  anche le più grandi industrie sono state costruite  in pianura.
    Il clima è caldo e afoso in estate, freddo e nebbioso in inverno



                Adesso alla prova  clicca qui


LA  COLLINA 


La collina è un rilievo che non supera i 600 m di altitudine sul livello del mare. Ha una forma arrotondata con pendii dolci ed è generalmente ricoperta di boschi e coltivazioni.

Le parti della collina sono:


                                      la cima il punto più alto




il versante  il fianco della collina



il piede  è la base della collina



Le colline più abitate sono quelle dove c'è molta acqua. Nelle zone soleggiate e riparate dal vento si coltivano olive, frutta e uva.


Dove le colline sono molto ripide gli esseri umani hanno costruito terrazzamenti, cioè delle terrazze dove poter coltivare


In collina si allevano soprattutto bovini e ovini in particolar modo là dove sono presenti dei pascoli.









______________________________________________________________________________________

RIPASSO




             Oggi un'attività divertente  clicca qui e scopri di cosa si tratta.

LA MONTAGNA 




La superficie della Terra non è uniforme. Esistono alcune zone in rilievo si tratta  di zone più elevate delle altre. I rilievi che superano i 600 m prendono il nome di montagne. L' altezza della montagna è la distanza  dal punto più alto di essa fino a quello del mare.

Le parti di una montagna sono : la vetta, il versante, il piede, il valico, i ghiacciai  e le catene montuose.
La parte più alta di una montagna si chiama cima o vetta.




Il versante o pendio di una montagna è un lato, una faccia o un fianco della montagna. 









 Il passo è il punto più basso tra due montagne vicine che permette di un passare  da un versante all'altro di un gruppo di montagne.








Il valico è un passo situato a notevole altitudine non di facile passaggio.




Il piede  di una montagna è il punto in cui una montagna finisce e inizia la valle.





La  valle è una zona pianeggiante  compresa tra due montagne attraversata da torrenti e fiumi.La valle a U (valle glaciale è stata scavata da un ghiacciaio).La  valle a (valle fluviale è stata scavata da un fiume)


I ghiacciai si trovano nelle zone più alte della montagna e sono formati  da una massa  di neve che, a causa  dal freddo diventa ghiaccio.  


  Le montagne di solito si trovano in gruppi ossia in massicci allineati in una catena montuosa, Le catene montuose sono formate da tante montagne una vicina all'altra.


____________________________________________________________________________

Ognuno  di noi quando osserva un posto, un luogo, ha una percezione  individuale, lo stesso paesaggio può comunicare sentimenti diversi: a qualcuno, per esempio può trasmettere  tristezza e a qualcun altro allegria. Oggi divertiti a fare   l'osservatore disegna(sul quaderno di geografia)  un paesaggio e descrivi le emozioni  che esso ti comunica. 

  

I paesaggi .

Quando parliamo di paesaggio intendiamo tutto ciò che vediamo intorno a noi da un qualsiasi punto della terra. Il paesaggio è formato da montagne, pianure,colline,fiumi, ma anche da case, strade ecc..

Gli elementi che formano il paesaggio possono essere raggruppati in due grandi categorie:

elementi naturali
         e
elementi antropici.

Gli elementi antropici sono quelli creati dall'uomo,come ad esempio le strade,le case, le ferrovie.
Gli elementi antropici sono degli elementi artificiali.Infatti la parola antropico viene dal termine greco che significa  uomo. 

 Adesso dai un' occhiata alla mappa, guardati intorno e descrivi sul quaderno  sia  gli elementi naturali sia gli elementi antropici  presenti nel nostro territorio





Ripassa le coordinate  e ascolta cosa ha da raccontarti il personaggio di questo video


   


Trova tu le coordinate