SUPER CLASSE
sabato 26 novembre 2022
martedì 11 gennaio 2022
SI RITORNA IN DAD...solo per pochi giorni!!!...SPERIAMO
RIECCOCI...
Alcune regole per partire alla grande!!!
- utilizzare preferibilmente un computer
- collegarsi dall'account personale alunno
- tenere le telecamere accese sempre
- microfoni spenti che dovranno essere accesi solo quando necessario
mercoledì 24 novembre 2021
giovedì 7 ottobre 2021
venerdì 4 giugno 2021
CONSIGLI DI LETTURA PER LE VACANZE
Puoi leggere i libri che preferisci...quelli che hai già in casa...quelli che ti hanno regalato...quelli che ti regaleranno...o che qualcuno ti comprerà. Ricordati che puoi sempre usufruire del prestito della biblioteca comunale dove puoi anche trovare qualcuno che ti sa consigliare!
In ogni caso LEGGIIIIIIIII
Qui di seguito qualche suggerimento mio...se proprio non hai idee...: curiosa leggi le recensioni e scegli quello che preferisci!
BUONA LETTURA A TUTTI!!!
Viva la vita, Gabì
di Soledad Bravi, trad. Maria Bastanzetti, Babalibri, 2020, prezzo 8 euro
Gabi è una bambina di sette anni a cui piace giocare, disegnare, correre, saltare la corda, arrampicarsi, spaventare i piccioni. Le piace anche inventare storie con il suo gatto, guardare le api in cerca di cibo, andare in campeggio.
«Questo weekend Gabì trascorre la domenica in campagna. Ci sono ventuno bambini, più o meno come nella sua classe, ma qui ci sono anche i loro genitori. Tutti i bambini si mettono a piedi nudi e corrono felici nell’erba».
Durante il picnic con gli amici cattura venti girini, uno scarabeo, due formiche, una coccinella, un ragno. Con Gabi i giorni sono pieni di vita e di risate. Un breve racconto impaginato in modo arioso in cui le immagini occupano ampio spazio che esprime l’amore per il contatto con la natura, il gioco e l’amicizia.
Incubi al formaggio
di Ross Collins, trad. Leonardo Sorrentino, Biancoenero, 2019, prezzo 8 euro
Forse Hal dovrebbe smettere di mangiare formaggio prima di andare a letto, come gli suggerisce il papà dopo l’ennesimo urlo in piena notte scagliato dal figlio in preda agli incubi.
Anche Hal è certo che ci sia un legame tra i suoi spuntini al formaggio e quei brutti sogni che lo tormentano da settimane. Per ogni tipo di formaggio, venivano a tormentarlo spaventose apparizioni:
«Se si addormentava dopo aver mangiato gorgonzola, veniva inseguito da orrendi presentatori tv che facevano puzze asfissianti.
La mozzarella gli faceva sognare gattini con sedici occhi».
Il mistero si infittisce notte dopo notte e Hal è deciso a risolverlo con una spedizione investigativa a tutti gli effetti… Scritto e illustrato da uno dei più originali autori britannici, Incubi al formaggio è una surreale e spassosissima avventura in cui testo e esilaranti illustrazioni si amalgamo alla perfezione.
Il segreto di mago Bubù
Il segreto di Mago Bubù, di Antonio Iovane, ill. Ellekappa, Albe Edizioni, 2019, prezzo 14,90 euro
Giorni di pioggia scrosciante e abbondante in città. Ai due gemellini Giorgio e Aida sembra che piova da sempre. Qualcuno deve aver portato via il sole. E quel qualcuno deve essere Mago Bubù, loro lo sanno. È un mago cattivissimo che si diverte a far sparire giocattoli, biberon e tutto quello a cui i bambini sono più affezionati.
I due fratelli decidono di andare a riprendersi il sole e per farlo devono raggiungere il temibile Bubù, che vive in una grotta al centro della Terra… «Ma raggiungere la grotta di Mago Bubù era molto pericoloso. Si diceva che quando Mago Bubù catturava i bambini, li mettesse davanti a una prova difficilissima. Nessuno riusciva mai a superarla. Chi l’avesse superata, però, come compenso avrebbe conosciuto il segreto di Mago Bubù».
Ecco il piano: a mezzanotte uscire di nascosto in giardino e scavare un tunnel profondissimo armati di paletta. Scava, scava, scava, dopo un mese finalmente arrivano alla meta…
Una scrittura lieve e leggera, che affonda le sue radici nella fiabauna forma antichissima di narrazione che ha origine da racconti orali che nascevano da esperienze popolari e da avvenimenti considerati Leggi classica, mescolando realtà e fantasia, con due protagonisti volitivi e ingegnosi e vignette sfiziosissime dal tono umoristico firmate da Ellekappa.
Timothy Top Verde Cinghiale
Timothy Top verde cinghiale, di Gud, Tunué, edizione tascabile 2020, prezzo 9,90 euro
Timothy frequenta la scuola primaria, ha degli amici e degli interessi. È un tipo solare ma a volte viene isolato dai compagni e gli insegnanti non sempre sono di aiuto. I suoi genitori litigano e bisticciano spesso. A questo si aggiunge Mr. Plumbee che, un giorno, si presenta a scuola per annunciare un progetto di riqualificazione urbana attraverso il quale sostituire il vecchio parco giochi con uno spazio che, altro non è, che una colata di cemento armato… con il rischio, tra le altre cose, di veder sradicato un albero secolare a cui tutti sono affezionati.
No, non è possibile, a tutto questo serve porre rimedio, ma la sola buona volontà di Timothy non può essere sufficiente: qui servirebbero dei poteri magici. E la guida di un… cinghiale!
Uun fumettoracconto realizzato con una serie di disegni e brevi testi inseriti quasi sempre all’interno di “nuvolette” che escono dalla bocca Leggi bestseller riproposto nel 2020, scritto, disegnato e illustrato da Gud, uno dei più carismatici autori italiani di grapich novel.
Grilli e rane
di Barbara Ferraro, ill. Alessandra Lazzarin, Edizioni Corsare, 2019, prezzo 12 euro
Estate, una bambina, la casa dei nonni sui monti della Sila e tanto tempo a disposizione. Le giornate trascorse a correre tra campi di ginestre inseguendo un cane sveglio ma pieno di pulci. La caccia alle rane con qualche scivolone in acqua non preventivato, le spedizioni ben organizzate per acchiappare i grilli, le bugie piccole dette insieme all’amica Betta.
E poi le notti umide, sotto le coperte di flanella e un senso di pace e libertà che si respira pagina dopo pagina. Un testo evocativo, legato alle memorie d’infanzia dell’autrice, così vivide, colorate, profumate. E acquerelli morbidi e setosi a fare da sfondo. Un bel racconto elegante, un piccolo albo illustrato(picture book): un libro che usa parole, immagini e grafica per raccontare una storia. Non è semplicemente un libro che Leggi in miniatura.
Cane puzzone va al mare
di Colas Gutman, ill. Marc Boutavant, trad. Francesca Novajra, Terre di Mezzo Editore, 2020, prezzo 12 euro
«È estate. Nel bidone rovente, Cane Puzzone muore di caldo, Spiaccigatto muore di sete e le mosche muoiono come mosche. Davanti a un vecchio opuscolo, i nostri due amici sognano una bella vacanza al mare».
Comincia così questa nuova avventura estiva di Cane Puzzone, con tanta voglia di viaggiare verso una destinazione balneare. Ma inutile illudersi di fare i signori se si è un cane che sembra uno strofinaccio e un gatto che sembra un frisbee. I due malconci amici decidono di provare a chiedere alla Colonia dei Dimenticati, per tutti quelli che non possono permettersi una vacanza. E, con un colpo di fortuna, riescono a trovare posto per la Costa Azzurra.
Basta poco però per rendersi conto che in realtà quella spiaggia è tutt’altro che accogliente: offese, dispetti, punizioni sono a ogni passo. Sempre il solito trattamento per il povero Cane Puzzone. C’è solo un modo per riscattarsi e riuscire a ottenere due ingressi all’esclusivo Club Crocché: vincere la gara di raccolta immondizia! E in questo il nostro sporco e ingenuo protagonista è davvero imbattibile.
Amici in vista
di Roberto Piumini e Manuela Salvi, ill. Silvia Vanni, Giunti, 2020, prezzo 8,90 euro
Luca, nove anni e mezzo, pensa con nostalgia a Solandro, il paese in campagna in cui è nato e in cui ha trascorso giornate di giochi e divertimento indimenticabili. Con la sua famiglia si è da poco trasferito al quarto piano di un condominio in città e non fa che annoiarsi. «In cortile ci sono cinque alberi sani e due malati, e non si può giocare, perché lo dicono quattro cartelli scritti in maiuscolo».
Per passare il tempo, comincia a uscire sul terrazzino della cucina e a guardare il palazzo di fronte con un binocolo. Riesce a vedere all’interno delle finestre e a conoscere così i suoi vicini e le loro abitudini. Poi un giorno uno strano oggetto bianco viene lanciato giù da qualcuno delle finestra difronte e compare un misterioso messaggio, che sembra proprio essere rivolto a lui.
Un piccolo giallo di 90 pagine suddiviso in sedici brevi capitoli, pieno di messaggi in codice e una suspence che si scioglie solo nelle ultime pagine.
La sfida
di Stefano Montanari, ill. Arianna Operamolla, Multimage, 2019, prezzo 10 euro
Max, undicenne e voce narrante del libro, ogni pomeriggio dopo scuola si ritrova al parco del paese con gli amici Toni e Lucia a giocare a calcetto. Sono i “Surembo Megastars”, l’asse portante della squadra, a cui di volta in volta si aggiungono altri giocatori.
Il loro passatempo preferito è destinato però a essere spazzato via dai piani dell’avido sindaco soprannominato Bucapalloni, in procinto di far costruire un parcheggio proprio sul loro campetto da gioco.
I ragazzini non riescono a rassegnarsi all’idea e cercano di trovare un modo per evitare che ciò accada… quello più plausibile sembra lanciare una sfida a pallone proprio contro il sindaco, tipo competitivo e arrogante come pochi. La competizione promette scintille.
Un racconto scorrevole scritto con caratteri grandi che offre il pretesto per parlare di amicizia, condivisione, gioco, giustizia, difesa dell’ambiente. La casa editrice devolverà parte dei proventi di questo libro a Insuperabili Onlus che promuove le Scuole Calcio Insuperabili Reset Academy volte a ragazze/i con disabilità cognitiva, relazionale, affettivo emotiva, comportamentale, fisica, motoria e sensoriale.
La tredicesima fata
Kaye Umansky, ill. Stefano Tambellini, trad. Francesco Piperno, Biancoenero, 2019, prezzo 8,00 euro
Volete sapere com’è andata veramente la fiabauna forma antichissima di narrazione che ha origine da racconti orali che nascevano da esperienze popolari e da avvenimenti considerati Leggi della “Bella addormentata nel bosco”? E perché fu scagliata la terribile maledizione alla principessina il giorno del suo battesimo?
Dopo secoli, finalmente ascoltiamo la versione della tredicesima fata, Grimbleshanks, l’unica tagliata fuori, l’unica che non era stata invitata alla celebrazione.
Perché non aveva ricevuto l’invito come le altre dodici fate? Era per via del cappello a punta e degli stracci che indossava? O a causa del suo corvo? O perché il tredici porta sfortuna? In ogni caso, ribolliva di rabbia e aveva ordito un piano perfetto per vendicarsi col re e la regina. Un piano che però non prevedeva la morte della principessa al compimento del sedicesimo compleanno… qualcosa è andato storto!
Un racconto sarcastico e diretto, riportato in prima battuta dalla tredicesima fata in persona, scritto con font ad alta leggibilità e ancor più vivacizzato da illustrazioni dal tratto disordinato e umoristico.
I mostri del buio
di Pina Irace, ill. Chiara Lamieri, Read Red Road, 2020, prezzo 10 euro – libro in uscita il 16 giugno 2020
Millo ha paura dei mostri e ogni sera, prima di andare a dormire, controlla la sua stanza da cima a fondo. Quando la mamma spegne la luce, però, uno strano rumore lo fa sobbalzare e presto scopre di non essere solo… ecco comparire Scric, il mostro della scrivania!
Anche lui in realtà è un “bambino”, o meglio, un cucciolo di mostro, e a guardarlo bene non è così spaventoso. Ma che ci fa lì? E come ci è arrivato? La storia è articolata e parla di viaggi, mondi fantastici, parole potenti e altre creature straordinarie…
Un racconto animato da tanti mostri buffi che parla di amicizia, crescita, scoperte, per ridere delle proprie paure e imparare ad affrontarle a viso scoperto.
Agenzia investigalibri
di Marco Innocenti, ill. Andrea Alemanno, Albero delle matite, 2019, prezzo 14 euro
Tommy Tevis è un bambino un po’ solitario con una smodata passione per i libri. A casa sua ne ha circa diecimila, di tutti i generi, che gli fanno compagnia , lo fanno divertire e sognare. E sotto il tappeto della sua biblioteca c’è una botola segreta da cui ogni giorno passa Nero Mouse, un topo parlante grasso e grosso che risolve i misteri letterari ed è diventato suo socio: insieme formano la squadra Agenzia Investigalibri!
Un simpatico giallo dalla scrittura asciutta e scorrevole, impaginato con font ad alta leggibilità. Incluso nel libro troverete un gioco da tavola e una dedica/confessione finale dell’autore.
Che bravo cane!
Che bravo cane!, di Meg Rosoff, ill. G. Easton, trad. S. Di Mella, Rizzoli, 2019, prezzo 14 euro
Nonostante i Peachey siano una famiglia molto problematica in cui vivere, il cane McTavish decide di adottarla. Sente che quelle faccette tristi hanno bisogno di lui. Quando la signora Peachey decide di licenziarsi dal ruolo di mamma, stufa di cucinare, pulire e stare dietro agli impegni di tutti, per ritrovare la sua pace interiore e la serenità, la piccola Betty, la più saggia e giudiziosa della famiglia, propone di prendere un cane. Così, nonostante le proteste del capofamiglia, i tre figli e il papà si ritrovano presto al canile e McTavish, esemplare intelligente, pensieroso e con dolci occhi marroni, è il prescelto.
Con la mamma in sciopero, la casa si trasforma in un disastro totale. McTavish si domanda sconcertato perché nessuno riesce a occuparsi semplicemente di se stesso… ma per fortuna c’è lui a riprendere in mano la situazione.
Una scrittura limpida, diretta, ironica, che adotta il punto di vista di un cane assolutamente adorabile e lancia numerosi spunti di riflessione. Per lettori sicuri. Il libro ha vinto il Premio di Letteratura per Ragazzi di Cento 2020.
lunedì 31 maggio 2021
SPECIAL STORY: JAZZ DAY - SETTIMANA DELLA MUSICA
domenica 14 marzo 2021
ECCO IL NOSTRO NUOVO ORARIO SETTIMANALE
PER ACCEDERE ALLE LEZIONI ON LINE, ENTRATE IN CLASSROOM E, NEL BANNER AZZURRO DELLA PRIMA PAGINA, TROVATE IL LINK DEL MEET...VI ASPETTIAMO!!!